La Regia Fabbrica di Porcellana (in danese: Den Kongelige Porcelænsfabrik, internazionalmente nota con il marchio Royal Copenhagen) è una manifattura di porcellane fondata a Copenaghen nel 1775.
La manifattura fu fondata nel 1775 dal farmacista e arcanista Frantz Heinrich Müller che aveva ottenuto un privilegio cinquantennale per la fabbricazione della porcellana sotto la protezione della regina madre Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg.
I suoi prodotti sono contraddistinti dal suo marchio di fabbrica: le tre linee ondulate sovrapposte, che rappresentano i tre stretti di mare della Danimarca: Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt.
Era il 1895 quando Harald Bing, proprietario della Bing & Grøndahl, ha avuto per la prima volta l’idea di creare un piatto natalizio da collezione.
Per quell’occasione Bing si rivolse all’artista svedese Frans August Hallin a cui commissionò il motivo: un cielo notturno di Copenhagen impreziosito da cristalli di ghiaccio.
Tredici anni dopo, nel 1908, la Royal Copenaghen lanciò il primo piatto natalizio con un motivo della Vergine Maria.
Nel 1987 l'azienda si fuse con il suo principale concorrente, la Royal Porcelain Factory, sotto il nome di Royal Copenhagen.
Ogni piatto è stato prodotto in quantità limitata solo ed esclusivamente nell'anno riportato sul piatto stesso e la produzione è terminata a fine anno con la distruzione dello stampo originale che ne ha reso così impossibile la riproduzione.
A garanzia di autenticità il piatto reca il marchio della Royal Copenhagen con le tre linee ondulate sovrapposte, che rappresentano i tre stretti di mare della Danimarca: Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, e le iniziali del pittore che ha realizzato l'illustrazione unica del piatto.
La Regia Fabbrica di Porcellana (in danese: Den Kongelige Porcelænsfabrik, internazionalmente nota con il marchio Royal Copenhagen) è una manifattura di porcellane fondata a Copenaghen nel 1775.
La manifattura fu fondata nel 1775 dal farmacista e arcanista Frantz Heinrich Müller che aveva ottenuto un privilegio cinquantennale per la fabbricazione della porcellana sotto la protezione della regina madre Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg.
I suoi prodotti sono contraddistinti dal suo marchio di fabbrica: le tre linee ondulate sovrapposte, che rappresentano i tre stretti di mare della Danimarca: Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt.
Era il 1895 quando Harald Bing, proprietario della Bing & Grøndahl, ha avuto per la prima volta l’idea di creare un piatto natalizio da collezione.
Per quell’occasione Bing si rivolse all’artista svedese Frans August Hallin a cui commissionò il motivo: un cielo notturno di Copenhagen impreziosito da cristalli di ghiaccio.
Tredici anni dopo, nel 1908, la Royal Copenaghen lanciò il primo piatto natalizio con un motivo della Vergine Maria.
Nel 1987 l'azienda si fuse con il suo principale concorrente, la Royal Porcelain Factory, sotto il nome di Royal Copenhagen.
Ogni piatto è stato prodotto in quantità limitata solo ed esclusivamente nell'anno riportato sul piatto stesso e la produzione è terminata a fine anno con la distruzione dello stampo originale che ne ha reso così impossibile la riproduzione.
A garanzia di autenticità il piatto reca il marchio della Royal Copenhagen con le tre linee ondulate sovrapposte, che rappresentano i tre stretti di mare della Danimarca: Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, e le iniziali del pittore che ha realizzato l'illustrazione unica del piatto.